Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Calabria
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Cenni Storici

Stefanaconi è un comune italiano di 2 309 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Territorio

Stefanaconi è un comune collinare della provincia di Vibo Valentia, nell’area di Nord-Est del Monte Poro. La zona è particolarmente ricca di corsi d’acqua e Stefanaconi è il comune con il bacino idrico più consistente di tutto il Vibonese. I Greci, infatti, che selezionavano i territori con molta cura ed ai quali si fa risalire il primo insediamento nell’odierna cittadina, scelsero proprio quest’area per gli ampi spazi verdi e i fiumi, un tempo forse in grado di permettere la navigazione di piccole imbarcazioni.

Storia

La storia di Stefanaconi è poi legata alle vicissitudini della Calabria nel corso dei secoli: dovette affrontare le dominazioni spagnole e francesi, divenendo quindi Casale di Armena e feudo dei Caracciolo di Girifalco. Il Novecento fu caratterizzato da grandi opere di ammodernamento ma anche da tantissime incompiute e tragici incidenti, ancora vivi nella memoria collettiva. Il paese è così rimasto a vocazione prevalentemente agricola, con importanti produzioni di colture mediterranee quali l’ulivo e la vite, e allevamento di bestiame. Ciò ha comportato grandi flussi emigratori a più ondate che hanno inevitabilmente innalzato l’età media degli stefanaconesi. Ogni estate, però, il paese si ripopola con gli emigranti che rientrano da ogni parte del mondo a visitare i luoghi simbolo di Stefanaconi: la Chiesa di San Nicola, l’antica Chiesa Matrice e la caratteristica “Chiesiola”. Da qualche anno si sta cercando di invertire questa tendenza all’emigrazione e sono nate diverse iniziative culturali mirate a coinvolgere le nuove generazioni: molte sono manifestazioni di riscoperta delle antiche tradizioni, ma vi trovano posto anche il Museo del Pane e la mostra intitolata "Settimana dell’Emigrato".

Ultima modifica: martedì, 12 settembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri